LE PROPRIETA’ DELLE ARANCE
L’arancio (Citrus aurantiuin) è un albero da frutto appartenente al genere Citrus (famiglia Rutaceae), il cui frutto è detto arancia. Può raggiungere i 10 m di altezza, ed è caratterizzato da foglie allungate e carnose e da fiori candidi. I germogli sono sempreverdi, mai rossastri. Il periodo di riposo dell’arancio è di soli tre mesi, per cui l’albero può fiorire e fruttificare contemporaneamente. I frutti sono costituiti da grosse bacche rotondeggianti, dette anche esperidi. Tale nome deriva dalla mitologia greca che narra come gli aranci crescessero nel giardino delle Esperidi, tre bellissime fanciulle, figlie di Atlante e della Notte. L’arancio è originario della Cina e del Giappone, ma è molto diffuso in diverse aree del mediterraneo quali Spagna, Grecia ed Italia, dove è stato introdotto dapprima dagli arabi ed in seguito dai mercanti genovesi. Si ritiene che sia stato diffuso in Italia nel XIV sec, in particolare nell’isola di Sicilia, dove da allora gli aranceti caratterizzano il paesaggio delle campagne.
Le arance
Oggi l’arancia è l’agrume più diffuso al inondo, e se ne coltivano centinaia di varietà. Le
arance sono prevalentemente un frutto invernale, in quanto maturano da novembre fino a
primavera. I primi frutti si possono raccogliere nel mese di novembre (nave/ma) e gli
ultimi attorno a giugno- luglio (valencia). Un albero adulto può produrre fino a 500 frutti
l’anno. L’arancia presenta esternamente una scorza detta pericarpo, inizialmente di
colore verde e poi, nel frutto maturo, gialla, arancione o rossastra. La parte interna, detta
endocarpo, è polposa e commestibile, ed è divisa in logge o spicchi che contengono il
succo che può essere di colore giallo, arancione o rosso. La buccia è caratterizzata da
una leggera ruvidezza. Alcuni frutti sono a polpa bionda (ovale, biondo comune,
navelina, washington navel, ecc.), altri a polpa rossa, per via dei pigmenti antocianici in
essi contenuti (moro, tarocco, sanguinello). Alcuni frutti sono più grandi e dalla buccia
spessa, altri di aspetto più modesto e dalla buccia più sottile, ma più sugosi ed adatti alla
spremitura. Solo in Italia più di venti varietà vengono coltivate come frutta da tavola, ed
altrettante per spremuta. Le varietà a polpa rossa sembrano conservare pienamente le
loro peculiari caratteristiche organolettiche solo quando coltivate in alcune limitate aree
della Sicilia orientale. In conseguenza di ciò le arance rosse sono diffuse principalmente
in Europa, mentre nel resto del inondo si trovano in commercio quasi esclusivamente
quelle a polpa bionda. Comunque, le arance dolci non vengono consumate solo come
frutta fresca ma, soprattutto nel caso di quelle a polpa bionda, vengono utilizzate per la
produzione di succhi. Durante la lavorazione delle arance per trarne il succo, la buccia,
preventivamente separata dal resto del frutto, viene sfruttata per estrarne l’olio
essenziale in essa contenuto e, in misura minore, per la produzione di canditi e frutta
essiccata. La definizione Arancia rossa di Sicilia è usata per individuare le varietà di arance a polpa rossa (moro, tarocco e sanguinello) che rispettano quanto previsto nel
relativo disciplinare “Arancia rossa di Sicilia IGP” (Indicazione Geografica Protetta). In
realtà l’arancia a polpa rossa si coltiva anche in altre regioni, soprattutto in Calabria,
dove la produzione supera di 1,7 volte quella della Sicilia.
Proprietà delle arance
Le arance sono un’ottima fonte di vitamine, soprattutto la C e la A, seguite da buona parte delle vitamine del gruppo B (in particolare Tiamina, Riboflavina e Niacina). Il consumo quotidiano di 2 o 3 arance consente di coprire il fabbisogno giornaliero di vitamina C. Grazie al noto ruolo della vitamina C nel contribuire all’efficienza del sistema immunitario, un adeguato consumo di arance nei mesi invernali può essere un ottimo coadiuvante nella prevenzione degli episodi delle malattie da raffreddamento, che colpiscono tipicamente le prime vie aeree. Le arance sono caratterizzate inoltre da in elevato contenuto in bioflavonoidi, sostanze che, assieme alla vitamina C, ricoprono un importante ruolo nella ricostituzione del collagene del tessuto connettivo. Per tale ragione le arance possono favorire il rafforzamento di ossa, denti, cartilagini, tendini e legamenti. Anche il connettivo
delle pareti dei vasi sanguigni, soprattutto dei capillari, trae beneficio dall’ associazione tra i bioflavonoidi e la vitamina C contenuta nelle arance. Ciò si traduce in una riduzione della fragilità capillare e della formazione di edemi. Il consumo di arance può quindi essere importante per combattere alcune patologie causate da difficoltà circolatorie come la cellulite, le vene varicose e le emorroidi. In particolare l’arancia a polpa rossa è ricca di antocianine, caratterizzate da un potente effetto nei confronti della fragilità capillare ed un elevato valore nel trattamento degli stati infiammatori. La vitamina C contenuta nelle arance presenta inoltre proprietà antianemiche, in quanto in grado di favorire l’assorbimento del ferro, utile per la formazione dei globuli rossi. I fumatori sono una categoria di persone che può trarre un particolare beneficio dall’assunzione della vitamina C e degli antiossidanti contenuti nelle arance. L’agrume è anche particolarmente ricco di terpeni che, assunti regolarmente in una dieta ricca di frutta e verdura, si rivelano efficaci nella prevenzione dei tumori del colon, del retto e della mammella. Tra i terpeni una particolare menzione merita il limonene, contenuto nella buccia delle arance, dei limoni e dei pompelmi che, grazie la sua capacità di contrastare gli effetti degli estrogeni, sembra efficace nel proteggere dal cancro alla mammella. Il callo bianco sotto la buccia dell'arancio contiene inoltre una discreta quantità di fibra alimentare solubile, efficace nella regolazione dell'assorbimento degli zuccheri, dei grassi e delle proteine. E risaputo come la quotidiana assunzione di una sufficiente quantità di fibre alimentari sia funzionale nel prevenire il diabete e l'arteriosclerosi, e favorisca il transito intestinale, riducendo i fenomeni putrefattivi. Il discreto contenuto di vitamine del gruppo B stimola l'appetito, l'accrescimento e la digestione, mentre i caroteni precursori della vitamina A sono utili per il sistema visivo, per la salute della cute, e nella prevenzione di infezioni di varia natura. Le arance, in virtù delle sostanze benefiche in esse contenute, sono dunque caratterizzate da innumerevoli proprietà che spaziano da quelle antiossidanti ed antinvecchiamento, a quelle anticancerogene. Come tutta la frutta acidula le arance sono inoltre utili nel favorire i processi digestivi. L'infuso della scorza gode infatti di proprietà aperitive e digestive. Un decotto ottenuto da una o due scorzette di arancia in 100 ml di acqua aiuta infatti a combattere la cattiva digestione e diminuisce i dolori di stomaco. L'arancia amara, che si differenzia da quella dolce per una serie di caratteristiche, fra le quali spicca il particolare gusto amaro della polpa, è largamente utilizzata nell'industria alimentare e farmaceutica. Il frutto intero è utilizzato per preparare marmellate e frutta candita, mentre la buccia viene impiegata in liquoreria (cura9ao, amari). L'industria farmaceutica utilizza soprattutto la buccia per la preparazione di vari digestivi e tonici. La scorza dell'arancio amaro, per il suo elevato contenuto di sinefrina, sostanza ad attività simile all'adrenalina, è inoltre utilizzata nell'industria degli integratori alimentari, nella produzione dei cosiddetti "termogenici", utilizzati per il dimagrimento. In virtù delle molteplici proprietà benefiche delle arance, unite alla loro elevata digeribilità e al loro modesto apporto calorico, il loro consumo dovrebbe essere largamente promosso nell'ottica di una sana alimentazione. Possono essere assunte a colazione, negli spuntini, ed anche in associazione a piatti a base di carne (per l'assorbimento del ferro) e pesce.
Nessun commento:
Posta un commento